ALBO NAZIONALE TURISMO LGBTQ+
Come previsto dal Regolamento Interno dell’Associazione, AITGL nel 2010 ha istituito un apposito “Albo Nazionale delle Attività Turistiche LGBTQ+ Friendly” dove vengono censite e certificate tutte quelle aziende che, essendo in possesso di determinati requisiti, possono definirsi “LGBTQ+ friendly”.
Per poter aderire all’Albo non è necessario diventare soci di AITGL.
Gli obblighi per essere certificati sono:
- Accettazione e Rispetto del Codice Etico AITGL;
- Frequentazione del corso sul Turismo LGBTQ+;
- Esposizione del logo AITGL sul proprio sito web;
AITGL è l’ente di certificazione esclusivo che verifica che le aziende turistiche richiedenti posseggano i requisiti previsti e siano pertanto idonee, concedendo così successivamente la designazione di “Azienda Turistica LGBTQ+ Friendly”.
Diventando un azienda certificata, le imprese si impegnano a rispettare alcuni dettami etico – sociali e sono in grado di acquisire nuovi clienti e collaborare collettivamente l’una con l’altra per opportunità di business. Mentre il mercato globale lotta facendo leva sulla discriminante “prezzo”, diventare un azienda LGBTQ+ friendly offre l’opportunità alle aziende di differenziarsi dai loro concorrenti puntando sulla qualità e personalizzazione dei propri servizi.
La certificazione si rivolge alle attività che perseguono la sostenibilità socio economica, contribuendo alla diffusione dell’ospitalità indiscriminata, e che cercano di aumentare il proprio business rivolgendosi al mercato LGBTQ+.
REQUISITI PER L’ISCRIZIONE
- avere le competenze professionali necessarie per operare nel turismo LGBTQ+;
- conoscere le esigenze e le abitudini di viaggio del consumatore LGBTQ+;
- garantire la presenza di personale preparato ad accogliere e servire il viaggiatore LGBTQ+;
- personalizzare i prodotti/servizi offerti in base alle esigenze della clientela LGBTQ+;
- partecipare ai progetti formativi organizzati dall’associazione;
- Non Discriminare la clientela LGBTQ+, garantendo loro lo stesso trattamento riservato alla clientela eterosessuale vigilando e facendo in modo che anche il proprio personale abbia un comportamento rispettoso nei loro confronti;
- Tutelare e rispettare, adottando tutte le misure previste dalla legge, la privacy della propria clientela LGBTQ+;
- Impegnarsi per l’integrazione di personale LGBTQ+ all’interno della propria azienda;
- Non promuovere destinazioni turistiche in cui la comunità LGBTQ+ viene discriminata;
- Non utilizzare fornitori che discriminano la comunità LGBTQ+ e/o non si riconoscono nel codice etico di AITGL;
Affinché le aziende candidate possano essere certificate, tutta la documentazione fornita deve essere in piena conformità con gli standard e le procedure stabilite dal Regolamento Interno.
I richiedenti che desiderano entrare a far parte dell’Albo saranno tenuti a pagare una tassa di certificazione una tantum di € 120, non rimborsabile, al momento del completamento della domanda di certificazione.