
LA PRESIDENTE LALLI INTERVIENE AGLI STATI GENERALI EUROPEI DEL TURISMO LGBTQ+
Federturismo Confindustria – L’8 aprile a Milano, si sono svolti gli Stati Generali Europei del Turismo LGBTQ+, organizzati da AITGL – Ente Italiano Turismo Lgbtq+ sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, di Federturismo Confindustria, Comune di Milano e IGLTA. La Presidente Marina Lalli è intervenuta, tra gli altri, al Panel “L’Unione Europea sul Turismo Sostenibile: un focus sociale ed economico”, nel corso del quale è stato presentato il Manifesto del turismo LGBTQ+ stilato da AITGL (Ente Italiano Turismo LGBTQ+) in vista di una sua possibile condivisione, nelle varianti che ogni Paese europeo vorrà produrre.La sostenibilità sociale rientra tra gli obiettivi Europei. Basti pensare alla normativa ISO 30 415 del 2021 incentrata sulla “Gestione delle risorse umane – diversità e inclusione” che rappresenta un grande passo avanti in ambito di scelte etiche che possono rivelarsi vincenti a livello economico.
Il suo scopo è infatti riconoscere e sfruttare le diversità e le peculiarità delle persone, elemento indispensabile nei temi dell’innovazione, della sostenibilità e della reputazione. Temi importanti quando si parla di lavoro, e altrettanto decisivi quando si parla di accoglienza e turismo. “Sono anni che mi occupo di turismo inclusivo – ha affermato Alessio Virgili presidente AITGL – e oggi, grazie a questo lungo cammino, su cui ho trovato molti ostacoli, ma molto più sostegno, viviamo una giornata decisiva, se non storica, per comprendere la ricchezza della diversità in economia, e il suo essere veicolo di uguaglianza, condivisione, una diversità destinata a migliorare sempre più la nostra società”. “Non si può prescindere dall’opportunità di questo turismo, che pur in questo momento di grande difficoltà, ci testimoniano l’urgenza del cambiamento per il turismo e per l’Europa” continua Virgili. “Da sempre sappiamo la ricchezza che porta in sé l’inclusione, e anche nel momento attuale, dopo due anni di pandemia, con una guerra in corso, nella pianificazione del futuro, la sostenibilità in ambito sociale ed economico è imprescindibile”.
Read More
L’Italia è la destinazione più sognata dai viaggiatori LGBTQ+, clientela che in Europa nel 2021 ha generato ricavi per 43 miliardi di dollari
Il Sole 24 Ore – Viaggia molto più della media e generalmente non ha particolari problemi di budget. Secondo l’Osservatorio AITGL, Associazione Italiana Turismo Gay e Lesbian, nel 2021 il 12% dei viaggiatori in Europa erano LGBTQ+ e hanno generato un fatturato di 43 miliardi di dollari contro i 75 miliardi del 2019. Quell’anno la comunità generò un fatturato di 2,7 miliardi in Italia. La pandemia ha causato una pesante flessione ma inferiore a quella di altri segmenti turistici. Bisogna anche considerare, evidenzia l’Osservatorio, che il 54% di quelli che hanno viaggiato assicurano che torneranno a farlo quest’anno e nel 12% dei casi pensano di incrementare il proprio budget dedicato. C’è un’alta concentrazione nella fascia 25-44 anni anche se la fascia 18-24 è in costante aumento. Più del 50% di questi convive con il proprio partner o è sposato, mentre il 21% si dichiara single. Una clientela con un buon reddito: il 19% è al di sotto dei 18mila euro, il 32% tra i 18.000 e i 35.000 euro, il 20,6% tra i 36.000 e i 58.000 euro, il 10,5% tra i 59.000 e gli 85.000 euro. Per tutti l’Italia è la destinazione più sognata ma per accoglienza svettano Spagna e Germania. La scelta della destinazione ricade su tre aspetti ritenuti fondamentali: al primo posto sicuramente l’apertura della stessa alle tematiche del Diversity & Inclusion, ovvero quanto sia o meno LGBTQ+ Friendly (50%), a seguire il livello di cura e pulizia (44.7%) e la facilità di accesso ai servizi medici e sanitari (42%).
Read More
Turismo Lgbt+, in Italia giro d’affari da 1,4 miliardi. Il sindaco Sala: “Milano capitale dei diritti”
La Repubblica – La comunità Lgbt+ viaggia e spende più della media: si può riassumere in una frase lo studio dell’Osservatorio Aitgl presentato agli Stati generali europei del turismo Lgbt+ che si sono svolti oggi, venerdì 8 aprile, al Teatro Elfo Puccini di Milano. Dai dati emerge che il 12% dei viaggiatori in Europa sono Lgbt+ e generano un fatturato di 43 miliardi di dollari: in calo rispetto ai 75 miliardi del 2019, ma meno di altri segmenti turistici nel periodo della pandemia. Il convegno anticipa la 38esima Convention mondiale di settore, che si sarebbe dovuta svolgere a Milano nel 2020 ma è stata rimandata al prossimo 26-28 ottobre.
“Su 177 milioni di presenze e 33 milioni di arrivi turistici in Italia nel periodo estivo luglio-settembre 2021 le presenze Lgbt+ sono state 8,8 milioni con oltre 1,6 milioni di arrivi”, spiega Alessio Virgili, presidente di Aitgl (Ente Italiano Turismo Lgbt+). Questo tipo di turista in Italia soggiorna in media 5 notti e spende giornalmente 187 euro, generando un fatturato per il nostro Paese di 1,4 miliardi di euro. Dallo studio dell’Osservatorio emerge anche che il 18,9% dei turisti Lgbt+ ha un reddito annuo sotto i 18 mila euro, il 32% tra 18 e 35 mila, il 20,6% tra 36 e 58 mila, il 10,5% tra 59 e 85 mila euro. La meta più sognata è l’Italia, che però si classifica al sesto posto tra le mete che offrono la migliore esperienza turistica Lgbt+, dopo Spagna, Germania, Olanda, Francia e Gran Bretagna.
Read More
Crema agli Stati Generali del Turismo Lgbt. Nichetti: “Un onore”
Crema Oggi – Anche l’Amministrazione di Crema è stata invitata, tramite la partecipazione dell’assessora alla Cultura, Turismo e Pari opportunità Emanuela Nichetti, agli Stati Generali Europei del Turismo LGBTQ+: un evento al Teatro Elfo Puccini, organizzato da AITGL sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, il patrocinio di Federturismo Confindustria, Comune di Milano e IGLTA, che ha preparato il terreno al IGLTA Milano 2022, 38esima Convention Mondiale del turismo internazionale LGBTQ+ che si terrà per la seconda volta nella sua intera storia in Italia, dal 26 al 28 ottobre.
Read More
Turismo Lgbtq+, quanto vale in Italia? In Europa il giro d’affari ammonta a 43 miliardi
Luce – 43 miliardi di dollari: a tanto ammonta il giro d’affari del turismo Lgbtq+ in Europa nel 2021. Un dato in calo rispetto ai 75 miliardi del 2019, ma bisogna tener conto, ovviamente, del Covid. I dati sono stati diffusi all’evento di apertura degli Stati generali europei del Turismo Lgbtq+ al teatro Elfo Puccini di Milano. In attesa che torni in Europa, per la seconda volta in 38 anni, il più importante evento mondiale sul turismo Lgbqt+: la Convention Iglta, che sarà a Milano dal 26 al 28 ottobre 2022, promossa da Aitgl in collaborazione con Enit (Agenzia Nazionale del Turismo), Comune di Milano, consolato Usa e European Travel Commission.
Read More
A Milano gli Stati Generali Europei e la Convention Mondiale del turismo LGBTQ+
Aise – Torna in Europa, per la seconda volta in 38 anni, il più importante evento mondiale sul turismo LGBTQ+: la Convention Mondiale IGLTA (International LGBTQ+ Travel Association), che si terrà nel nostro Paese, a Milano, dal 26 al 28 ottobre prossimi.
Promossa da AITGL (Ente Italiano Turismo LGBTQ+) in collaborazione con ENIT (Agenzia Nazionale del Turismo), Comune di Milano, Consolato USA e European Travel Commission, IGLTA Milano 2022 è patrocinata Federturismo Confindustria.
In vista di questo storico evento si svolgeranno domani, 8 aprile, a Milano gli Stati Generali Europei del Turismo LGBTQ+ organizzati da AITGL sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, Federturismo Confindustria, Comune di Milano e IGLTA.

Turismo LGBTQ+: Stati generali in vista della Convention Iglta
Corriere dell’Economia – Torna in Europa, per la seconda volta in 38 anni, il più importante evento mondiale sul turismo LGBTQ+: la Convention IGLTA. Sarà nel nostro Paese, dal 26 al 28 ottobre “IGLTA Milano 2022”, la 38° Convention Mondiale IGLTA (International LGBTQ+ Travel Association), promossa da AITGL (Ente Italiano Turismo LGBTQ+) in collaborazione con ENIT (Agenzia Nazionale del Turismo), Comune di Milano, Consolato Usa ed European Travel Commission.
In vista di questo storico evento si svolgeranno l’8 Aprile a Milano gli Stati Generali Europei del Turismo LGBTQ+, organizzati da AITGL sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, Federturismo Confindustria, Comune di Milano e IGLTA.
Federturismo Confindustria è dunque patrocinante in questo straordinario evento.
“E’ con grande piacere – dichiara la presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli – che abbiamo aderito all’iniziativa dando il nostro patrocinio per contribuire alla crescita di un mercato che in Italia genera 2,7 miliardi di euro di fatturato e che va favorito facendo rete tra istituzioni, associazioni e imprese per valorizzare sempre di più l’inclusione sociale e la cultura dell’accoglienza. Sebbene l’Italia sia una meta molto richiesta con un elevato grado di attrattività, ancora non presenta un’estesa offerta integrata, strutturata e comunicata per il segmento Lgbtq+ come avviene in altri Paesi europei. È cruciale che questo tipo di turismo non sia considerato un semplice segmento di nicchia, ma oggetto di una sempre più specifica attenzione da parte della programmazione strategica turistica italiana, in quanto rappresenta un utile strumento per incrementare il numero di arrivi e presenze nel nostro Paese, sia intercettando parte dei visitatori stranieri che coinvolgendo la domanda italiana”.
Read More

A Milano gli Stati generali europei del turismo Lgbtq+
L’Agenzia di Viaggi – Torna in Europa, per la seconda volta in 38 anni, il più importante evento mondiale sul turismo Lgbtq+: la Convention Iglta, che si terrà a Milano dal 26 al 28 ottobre – “Iglta Milano 2022” la 38°Convention Mondiale Iglta (International Lgbtq+ Travel Association)”, promossa da Aitgl (Ente Italiano Turismo Lgbtq+) in collaborazione con Enit (Agenzia Nazionale del Turismo), Comune di Milano, Consolato Usa e European Travel Commission.
In vista dello storico appuntamento, si svolgeranno l’8 aprile a Milano gli Stati generali europei del Turismo Lgbtq+ organizzati da Aitgl sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo, Federturismo Confindustria, Comune di Milano e Iglta.
Federturismo Confindustria è patrocinante. «È con grande piacere che abbiamo aderito all’iniziativa dando il nostro patrocinio per contribuire alla crescita di un mercato che in Italia genera 2,7 miliardi di euro di fatturato e che va favorito facendo rete tra istituzioni, associazioni e imprese per valorizzare sempre di più l’inclusione sociale e la cultura dell’accoglienza – dichiara la presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli – Sebbene l’Italia sia una meta molto richiesta con un elevato grado di attrattività, ancora non presenta un’estesa offerta integrata, strutturata e comunicata per il segmento Lgbtq+ come avviene in altri Paesi europei. È cruciale che questo tipo di turismo non sia considerato un segmento di nicchia, ma oggetto di una sempre più specifica attenzione da parte della programmazione strategica turistica italiana, in quanto rappresenta un utile strumento per incrementare il numero di arrivi e presenze nel nostro Paese, sia intercettando parte dei visitatori stranieri che coinvolgendo la domanda italiana».
Read More
A Milano gli Stati Generali Europei del turismo Lgbtq+
TGR Lombardia – Si svolgerà in Italia – per la seconda volta in Europa in 38 anni – il più importante evento mondiale sul turismo LGBTQ+: la Convention IGLTA. Dal 26 al 28 ottobre 2022 si svolgerà “IGLTA Milano 2022”, 38°Convention Mondiale dell’International LGBTQ+ Travel Association, promossa da Aitgl, l’Ente Italiano Turismo LGBTQ+, in collaborazione con Enit,Comune di Milano, Consolato USA e European Travel Commission. In vista dell’ evento si svolgeranno l’8 Aprile – sempre a Milano, al Teatro Elfo Puccini – gli Stati Generali Europei del Turismo LGBTQ+ organizzati da AITGL sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, Federturismo Confindustria, Comune di Milano e IGLTA. Scopo della giornata tematica sarà quello di avere una fotografia di settore e porre l’attenzione sul valore di questo mercato in Europa, sulle normative che lo riguardano, sulla sostenibilità sociale ed economica che ci attende. Il turismo LGBTQ+ ha un fatturato di 2,7 miliardi di euro in Italia e oltre 75
miliardi di euro in Europa.

Diritti civili, a Milano gli Stati generali europei del turismo Lgbtq+
la Repubblica – Sarà nel nostro Paese, dal 26 al 28 ottobre “Iglta Milano 2022” la 38 Convention Mondiale Iglta (International LGBTQ+ Travel Association) promossa da Aitgl (Ente Italiano turismo LGBTQ+) in collaborazione con Enit (Agenzia Nazionale del turismo), Comune di Milano, Consolato USA e European Travel Commission.
In vista dell’evento si svolgeranno l’8 aprile a Milano gli Stati Generali Europei del turismo LGBTQ+ organizzati da Aitgl, sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, Federturismo Confindustria, Comune di Milano e Iglta.
Read More