CODICE ETICO AITGL
I Soggetti operanti nel settore Turistico (comprese quelle operanti nell’intrattenimento e nel tempo libero) che intendono richiedere l’iscrizione all’elenco nazionale delle attività “gay friendly”, devono fornire, nello svolgimento delle proprie attività, precise garanzie rispetto ai seguenti elementi di qualificazione:
a) competenze;
b) eticità dell’impresa;
c) impegno;
Per misurare ciascuno degli elementi di cui al comma 1 sono individuati i seguenti indicatori:
a) per le competenze:
- avere le competenze necessarie per operare nel turismo LGBT;
- conoscere le esigenze del consumatore LGBT;
- garantire la presenza di personale competente nel turismo LGBT;
- personalizzare i prodotti/servizi offerti in base alle esigenze della clientela LGBT;
- partecipare ai progetti formativi organizzati dall’associazione;
b) per l’eticità dell’impresa:
- Non Discriminare la clientela LGBT, garantendo loro lo stesso trattamento riservato alla clientela eterosessuale e a vigilare e a far in modo che il proprio personale abbia un comportamento rispettoso nei loro confronti;
- Tutelare e rispettare, adottando tutte le misure previste dalla legge, la privacy della propria clientela LGBT;
- Impegno per l’integrazione di eventuale personale LGBT all’interno della propria azienda;
- Non promuovere destinazioni turistiche in cui la comunità LGBT viene discriminata;
c) per l’impegno:
- Esporre il logo di AITGL sul proprio sito web e all’interno della propria sede aziendale in posizione ben visibile;
- Partecipare ad almeno 1 assemblea all’anno dell’Associazione;
Sono qualificate attività “gay friendly” le attività turistiche che, sulla base degli indicatori previsti dal presente articolo, raggiungano almeno il novanta per cento del punteggio massimo assegnabile, secondo i criteri previsti dal paragrafo “Criteri di valutazione delle domande”.
Prendi visione del: