
LA PRESIDENTE LALLI INTERVIENE AGLI STATI GENERALI EUROPEI DEL TURISMO LGBTQ+
Federturismo Confindustria – L’8 aprile a Milano, si sono svolti gli Stati Generali Europei del Turismo LGBTQ+, organizzati da AITGL – Ente Italiano Turismo Lgbtq+ sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, di Federturismo Confindustria, Comune di Milano e IGLTA. La Presidente Marina Lalli è intervenuta, tra gli altri, al Panel “L’Unione Europea sul Turismo Sostenibile: un focus sociale ed economico”, nel corso del quale è stato presentato il Manifesto del turismo LGBTQ+ stilato da AITGL (Ente Italiano Turismo LGBTQ+) in vista di una sua possibile condivisione, nelle varianti che ogni Paese europeo vorrà produrre.La sostenibilità sociale rientra tra gli obiettivi Europei. Basti pensare alla normativa ISO 30 415 del 2021 incentrata sulla “Gestione delle risorse umane – diversità e inclusione” che rappresenta un grande passo avanti in ambito di scelte etiche che possono rivelarsi vincenti a livello economico.
Il suo scopo è infatti riconoscere e sfruttare le diversità e le peculiarità delle persone, elemento indispensabile nei temi dell’innovazione, della sostenibilità e della reputazione. Temi importanti quando si parla di lavoro, e altrettanto decisivi quando si parla di accoglienza e turismo. “Sono anni che mi occupo di turismo inclusivo – ha affermato Alessio Virgili presidente AITGL – e oggi, grazie a questo lungo cammino, su cui ho trovato molti ostacoli, ma molto più sostegno, viviamo una giornata decisiva, se non storica, per comprendere la ricchezza della diversità in economia, e il suo essere veicolo di uguaglianza, condivisione, una diversità destinata a migliorare sempre più la nostra società”. “Non si può prescindere dall’opportunità di questo turismo, che pur in questo momento di grande difficoltà, ci testimoniano l’urgenza del cambiamento per il turismo e per l’Europa” continua Virgili. “Da sempre sappiamo la ricchezza che porta in sé l’inclusione, e anche nel momento attuale, dopo due anni di pandemia, con una guerra in corso, nella pianificazione del futuro, la sostenibilità in ambito sociale ed economico è imprescindibile”.