Se c’è un luogo dell’accoglienza per il turismo LGBTQ+ in Italia questo è la Puglia, quinta in Europa come destinazione LGBTQ+.
Una terra fra i mari, fra culture, storia e tradizioni. con i suoi oltre 800 km di costa, borghi, castelli, trulli, oasi protette, piane di ulivi millenari ed una fortissima tradizione enogastronomica.
Le bianchissime spiagge salentine sono un must delle destinazioni nel mondo, da Gallipoli a Porto Cesareo, con una animatissima vita notturna. Splendida e affascinante Lecce, oramai crocevia internazionale con il suo esplosivo barocco e le serate queer estive nelle masserie.
Verso Taranto, fra le nuove destinazioni spicca Campomarino, risalendo la splendida Valle d’Itria la città bianca di Ostuni, insieme a Martinafranca, Cisternino, Locorotondo, Alberobello, i cui borghi sono palcoscenico di festival internazionali per tutta l’estate. Imperdibile la visita a Castel del Monte, scelta dalla Maison Gucci come location delle recenti sfilate. Oppure si può scegliere il Gargano tra miti contadini e trabucchi caratteristici da Vieste a Peschici.
Fra gli appuntamenti autunnali più rilevanti che si svolgono in Puglia, il Bari international Gender festival, nel periodo ottobre-novembre, il Nude Art Fest 2022 ad Ottobre a Brindisi. Diversi Pride si svolgono a Bari e nel Salento nel periodo fra giugno e agosto, mentre a fine giugno a Ostuni c’è Sherocco Festival, fra gli eventi culturali più interessanti del panorama queer internazionale.