La culla dell’umanesimo è storicamente favorevole all’idea dei diritti civili. Naturalmente inclusiva, tollerante e progressista, questo si riflette nel settore turistico che offre esperienze dedicate ai viaggiatori LGBTQ+, come ad esempio in Versilia.
Tra i tesori artistici di città come Firenze e Siena, ci sono le storie d’amore travagliate di artisti LGBTQ+, storie di oppressione e libertà che oggi costituiscono punti di riferimento importanti per una reinterpretazione unica di alcuni dei movimenti storici e artistici fondanti della cultura occidentale.
Ma è soprattutto oggi che la Toscana guarda alla diversità per evolversi, crescere e incarnare valori: un elemento essenziale per una comunità connessa e aperta, ricca di storia ma che guarda anche al futuro.