
Milano città inclusiva: incontro con Roberta Guaineri
L’assessore al turismo il 21 settembre racconterà il percorso per la Convention IGLTA 2022 con i partner per il turismo LGBTQ+ e annuncerà la candidatura per i Gay Games. Cifre milionarie, e opportunità di ripartenza grazie a un team rodato e vincente
Un appuntamento per il turismo e tante novità per il 2022. Si prospetta così l’incontro con Roberta Guaineri, assessore al Turismo Sport e Qualità della vita del Comune di Milano, il prossimo 21 settembre dalle 18.30 alle 20 a Combo Milano, Ripa di Porta Ticinese 83.
La serata sarà occasione per lanciare il programma turistico della compagine del candidato sindaco Beppe Sala. Un piano incentrato su internazionalizzazione e attrazione verso Milano.
Importantissimo per la città il segmento del Turismo LGBTQ+ sul quale il Comune sta investendo da diversi anni. Roberta Guaineri ha accompagnato, infatti, la candidatura della più importante Convention di settore a Milano, quella dell’IGLTA (International Gay e Lesbian Travel Association) slittata, in seguito alla pandemia, dal 2020 al 2022.
Il percorso per la Convention IGLTA a Milano è iniziato nel 2016 insieme al gruppo Sonders&Beach, il Consolato americano a Milano, ENIT Agenzia Nazionale del Turismo e AITGL (Associazione Italiana Turismo Gay e Lesbian). Una strada che si intende proseguire, perché l’IGLTA è la più grande associazione internazionale del turismo LGBTQ+ al mondo, e conta oltre 7.000 soci in 80 Paesi. La Convention, programmata per ottobre 2022 potrebbe contare sulla presenza di oltre 700 manager di aziende ed enti del turismo internazionali provenienti da oltre 30 Paesi, tra tour operator, agenzie di viaggio, catene alberghiere, compagnie aeree, destinazioni turistiche e media; aziende che generano un volume di affari annuale di circa 400 milioni di euro.
L’impatto economico che può generare questo evento rappresenterà sicuramente una crescita, producendo 2 milioni di dollari in soli servizi ancillari per Milano che lo ospita quattro giorni.
“Il valore dei sacrifici fatti in questi anni per attrarre il turismo LGBTQ+ sta dando i suoi frutti – afferma l’assessore Roberta Guaineri – grazie alla preparazione per questo evento internazionale possiamo ora guardare oltre, e lanciare la candidatura di Milano per un altro evento internazionale: i Gay Games, le olimpiadi LGBTQ+”. “Possiamo candidarci – afferma Guaineri- grazie a un percorso rodato assieme agli stessi partner che ci hanno accompagnato in questi anni per creare un’offerta turistica inclusiva per Milano”.
“Siamo tutti affiancati in un costante impegno – afferma Alessio Virgili presidente del Comitato Promotore per la Convention IGLTA 2022 e dell’Associazione Italiana Turismo Gay e Lesbian – la Convention IGLTA 2021 ad Atlanta si è appena conclusa passandoci il testimone e questo può rappresentare per Milano uno dei cardini della ripartenza turistica”.
“Guardando invece ai Gay Games – conclude Alessio Virgili– va considerato che l’edizione 2018 a Parigi ha avuto un impatto economico totale di 117,9 milioni di dollari, di cui si contano 72,7 milioni spesi per alloggi ristorazione, intrattenimento, e altri 45,8 milioni di dollari generati localmente in spese ancillari”.
A questo va aggiunto che il 40% dei partecipanti ha dichiarato che avrebbe viaggiato fuori Parigi, in Francia, e così ha fatto portando fuori dalla città di Parigi, in altre regioni un’ulteriore spesa di 9,2 milioni di dollari.
Responsabile Comunicazione
+39 333.9579055